Amministrazione Trasparente

Monitoraggio tempi procedimentali

Data di pubblicazione: 23/03/2016

Data di ultimo aggiornamento: 14/07/2022

Qui sono consultabili i risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali.

Al momento non risultano monitoraggi riferiti al mancato rispetto dei tempi.

Nel caso di inerzia nell’adozione del provvedimento conclusivo di un procedimento da parte del rispettivo Responsabile di Servizio il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Comunale, al quale il privato potrà rivolgersi affinché concluda il procedimento, attraverso la struttura competente o con la nomina di un Commissario, entro un termine pari alla metà di quello previsto,  in base a i termini dei procedimenti indicati nel repertorio approvato con deliberazione C.C. n. 08 del  28.01.2014

POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA
Individuazione del soggetto competente:

si rende noto che,  con deliberazione di Giunta Comunale n. 100/2012 è stato individuato nella  persona del Segretario Comunale, la figura a cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia

Per contatti scrivere a:   comunediazzate@postemailcertificata.it    oppure  telefona al n. 0332.456311  per fissare un appuntamento tramite lo sportello ufficio relazioni con il pubblico.

Normativa

Ai sensi dell’art. 54 del D.Lg.vo n. 82/2005  le tabelle vengono pubblicate permanentemente sul sito istituzionale dell’ente, la mancata emanazione dei provvedimenti nei termini costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale, ai termini dell’art. 23 comma 5 della lege n. 69 del 18 giugno 2009 i tempi di definizione dei procedimenti sono comunque soggetti a verifica annuale.

Sono consultabili i risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali effettuato ai sensi dell’articolo 1, comma 28, della legge 6 novembre 2012, n. 190. 

Nel caso di inerzia nell’adozione del provvedimento conclusivo di un procedimento da parte del rispettivo Responsabile di Servizio il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Comunale, al quale il privato potrà rivolgersi affinché concluda il procedimento, attraverso la struttura competente o con la nomina di un Commissario, entro un termine pari alla metà di quello previsto,  in base a i termini dei procedimenti indicati nel repertorio approvato con deliberazione C.C. n. 08 del  28.01.2014. Il Segretario Generale comunicherà alla Giunta Comunale, entro il 30 gennaio di ogni anno, i procedimenti per la conclusione dei quali si è avvalso del predetto potere sostitutivo.