Risposte e reclami

Data di pubblicazione:
18 Giugno 2019
Risposte e reclami
RISPOSTE E RECLAMI
DESCRIZIONE IN BREVE DEL PROCEDIMENTO: i cittadini e gli utenti, nell’esercizio del loro diritto di partecipazione, possono presentare una lamentela/richiesta/suggerimento o può essere rilevata d’ufficio una non conformità rispetto alle disposizioni vigenti. Alla rilevazione segue un’azione immediata tesa a verificare le condizioni in cui è avvenuto il fatto emerso e a prendere un provvedimento immediato al fine di ristabilire il rispetto della disposizione violata. Viene individuato il responsabile della mancanza o la fondatezza della stessa. In base alla gravità possono essere intraprese azioni di diverso genere (scritte, verbali, ecc.) mirate al miglioramento della situazione rilevata.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge n. 241/1990 – D. Lgs. N. 150/2000.
UFFICIO COMPETENTE: tutti gli uffici in base alle materie di competenza.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: responsabile del servizio relativo all’ufficio cui l’istanza è riferita.
AVVIO DEL PROCEDIMENTO: procedimento ad istanza di parte e procedimento d’ufficio.
DOCUMENTI NECESSARI: presentazione di una dichiarazione scritta o verbale da parte del cittadino. Constatazione della non conformità d’ufficio tramite gli strumenti di monitoraggio.
TERMINI CONCLUSIONE PROCEDIMENTO: il termine è di 30 giorni dalla rilevazione della difformità.
MODULISTICA DISPONIBILE: modulistica disponibile presso ufficio URP da consegnare al protocollo dell’ente. In alternativa è possibile formulare le segnalazioni e i reclami attraverso l’utilizzo della procedura informatica presente nella sezione “Contatti” sul sito internet del Comune, che prevede la compilazione e l’inoltro di un form on line completo dei dati identificativi dell’interlocutore.
ITER DEL PROCEDIMENTO (DESCRIZIONE DETTAGLIATA): descrizione singole fasi del procedimento:
1) Rilevazione del reclamo o suggerimento in base alla segnalazione del cittadino.
2) Verifica della fondatezza della situazione segnalata e, se del caso, conseguente azione immediata di contenimento.
3) Adozione di un’azione correttiva per rimediare a quanto segnalato se di pertinenza dell’ente.
4) Conclusione del procedimento entro 30 giorni dalla segnalazione con comunicazione all’interessato dei rimedi esperiti. Se non è possibile intervenire immediatamente trattandosi di situazione complessa, il servizio pianifica con l’assessore di riferimento il differimento dell’intervento precisando nella risposta al cittadino i termini e il contenuto dello stesso.
5) Anche per tutelare la serietà dello strumento, si tiene conto della effettiva serietà del contenuto del reclamo o della segnalazione. In caso di reclami inerenti scopi futili, il Responsabile del Servizio Competente valuta se avviare la presente procedura o archiviare la comunicazione del cittadino. In quest’ultimo caso si intende operativo l’istituto del silenzio-diniego: trascorsi 30 giorni dalla segnalazione senza che all’interessato siano pervenute comunicazioni in merito, la segnalazione deve intendersi archiviata.

Ultimo aggiornamento

Venerdi 04 Agosto 2023