RICHIESTA CAMBIO DI INDIRIZZO
DESCRIZIONE IN BREVE DEL PROCEDIMENTO: le persone che cambiano abitazione nell’ambito del territorio comunale devono presentarsi presso l’Ufficio Amministrativo ed effettuare la pratica di cambio indirizzo o trasmettere la pratica il cui modulo è disponibile sul sito del Comune via posta, via fax, via mail all’Ufficio Anagrafe:amministrativo@comune.azzate.va.it – comunediazzate@postemailcertificata.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge n. 1228/1954; Regolamento anagrafico D.P.R. n. 223/1989 e circolari ministeriali in particolare Circolare Ministero Interno n.9/2012; D.Lgs. n. 30/2007; Legge n. 241/1990; D.P.R. n. 445/2000; Legge n. 35/2012 cd. “Residenza in tempo reale”.
UFFICIO COMPETENTE: Ufficio Amministrativo.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ufficiale d'anagrafe
AVVIO DEL PROCEDIMENTO: è’ un procedimento ad istanza di parte.
DOCUMENTI NECESSARI: documento di identità, codice fiscale, estremi della patente e numero di targa dei veicoli intestati. Costo da sostenere nessuno.
TERMINI CONCLUSIONE PROCEDIMENTO: la pratica verrà espletata in un tempo massimo di 45 giorni, inclusi i tempi necessari per l’accertamento della dimora abituale da parte della Polizia Locale. In caso di esito negativo degli accertamenti, il cittadino sarà informato, a mezzo di lettera raccomandata A/R, del mancato accoglimento della sua richiesta ed entro 10 giorni potrà comunicare ulteriori elementi per provare quanto dichiarato. Se la richiesta sarà ugualmente respinta, potrà fare ricorso al Prefetto di Varese entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione di rigetto trasmessa con raccomandata A/R.
MODULISTICA DISPONIBILE: apposita modulistica reperibile sul sito del Comune di Azzate nella sezione “Servizi Comunali” e presso l’Ufficio Amministrativo (Anagrafe).
ITER DEL PROCEDIMENTO (DESCRIZIONE DETTAGLIATA): la richiesta di cambiamento di indirizzo nell’ambito del territorio comunale va effettuata presso lo Sportello del Cittadino previa presentazione della seguente documentazione:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia del codice fiscale;
- fotocopie di patente di guida e libretto di circolazione di veicoli e
ciclomotori intestati.
Quando si trasferisce un intero nucleo familiare o più persone di una stessa famiglia, devono presentarsi e sottoscrivere la richiesta tutti gli interessati maggiorenni. La definizione della pratica si ha in seguito all’esito positivo degli accertamenti, eseguiti dal personale incaricato nei termini previsti dalla normativa vigente in materia. Il cambio di indirizzo avrà decorrenza dalla data di presentazione della richiesta di cambio di indirizzo allo sportello.