Servizio Inclusione – Servizio Inserimenti Lavorativi (SIL)

Servizio attivo

Il Servizio promuove l'integrazione nel mondo del lavoro di persone disabili, persone a rischio di emarginazione e in situazione di disagio socio economico, disoccupate e/o inoccupate in carico ai Servizi Sociali e/o ai Servizi sociosanitari territoriali

A chi è rivolto

Il Servizio  promuove l'integrazione nel mondo del lavoro di persone disabili, persone a rischio di emarginazione e in situazione di disagio socio economico, disoccupate e/o inoccupate in carico ai Servizi Sociali e/o ai Servizi sociosanitari territoriali ( es. CPS/SERT, etc) e residenti nei 13 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Azzate.

Descrizione

Il Servizio Inclusione, promosso e finanziato con risorse del Piano di Zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Azzate,  è costituito da un’equipe di 1 assistente sociale e 3 educatori.

Il Servizio  promuove l'integrazione nel mondo del lavoro di persone disabili, persone a rischio di emarginazione e in situazione di disagio socio economico, disoccupate e/o inoccupate in carico ai Servizi Sociali e/o ai Servizi sociosanitari territoriali ( es. CPS/SERT, etc) e residenti nei 13 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Azzate.

Il Servizio concretizza il diritto della persona di realizzarsi mediante il riconoscimento e l'utilizzo delle potenzialità individuali, ricercando ed attuando misure innovative e sperimentali di politica attiva per il lavoro per il contrasto alla povertà, alla diseguaglianza ed all'esclusione sociale. Inoltre crea reti e collaborazioni tra le diverse realtà profit e no profit, nel territorio dell’Ambito Territoriale di Azzate valorizzando il welfare di comunità.

 

Per poter accedere al Servizio Inclusione e Servizio Inserimenti Lavorativi è necessario contattare l’Assistente Sociale del Comune di residenza che invierà la scheda di segnalazione per la presa in carico da parte degli operatori del servizio.

 

Il Servizio Inclusione prende inoltre in carico i nuclei beneficiari dell’Assegno di Inclusione ( di seguito i dettagli della domanda e requisiti di accesso -> https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.assegno-di-inclusione-adi.html ) residenti nei 13 Comuni dell’Ambito Territoriale di Azzate.

 

A seguito della presentazione della domanda, i dati verranno resi disponibili nella piattaforma di attivazione per l’inclusione sociale e lavorativa del Sistema Informativo di inclusione sociale e lavorativo (SIISL) dove il richiedente deve:

  • registrarsi sulla piattaforma Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere il patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD), autorizzando espressamente la trasmissione dei dati relativi alla richiesta ai servizi sociali, ai CPI, alle agenzie per il lavoro e agli enti di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro;
  • con la sottoscrizione del PAD del nucleo familiare viene effettuato l’invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del Servizio Inclusione per l’analisi e la presa in carico dei componenti con bisogni complessi e per l’attivazione degli eventuali sostegni;
  • a seguito dell’invio automatico dei dati del nucleo familiare, i beneficiari devono presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD del nucleo familiare. In assenza di convocazione da parte dei servizi sociali, qualora nei termini indicati non risulti avvenuto un primo incontro, l’erogazione è sospesa, per essere riattivata a seguito dell’incontro. Resta fermo che il nucleo beneficiario che non si presenta alle convocazioni da parte dei servizi, senza giustificato motivo, decade dalla misura.

 

L’assistente sociale del Servizio Inclusione procede all’analisi multidimensionale dei componenti del nucleo.

 

All’esito di tale analisi possono essere individuati i percorsi che i singoli componenti del nucleo con responsabilità genitoriali o inseriti nella scala di equivalenza devono o possono seguire:

  • sono tenuti all'obbligo di adesione al percorso lavorativo i componenti del nucleo familiare, maggiorenni, che esercitano la responsabilità genitoriale, non già occupati e non frequentanti un regolare corso di studi, e che non abbiano carichi di cura. Costoro, a seguito dell’indirizzamento ai centri per l’impiego, sono tenuti a sottoscrivere entro sessanta giorni il Patto di servizio personalizzato previa sottoscrizione del PAD individuale, e a seguire il successivo percorso di attivazione;
  • i componenti del nucleo familiare con disabilità o di età pari o superiore a 60 anni o inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere possono comunque richiedere l'adesione volontaria a un percorso personalizzato di accompagnamento all'inserimento lavorativo o all'inclusione sociale;
  • Sono esclusi dagli obblighi di attivazione lavorativa:
  • i beneficiari dell'Assegno di Inclusione titolari di pensione diretta o comunque di età pari o superiore a sessanta anni;
  • componenti con disabilità, ai sensi della legge n. 68/1999, fatta salva ogni iniziativa di collocamento mirato;
  • i componenti affetti da patologie oncologiche;
  • i componenti con carichi di cura, valutati con riferimento alla presenza di soggetti minori di tre anni di età di tre o più figli minori di età, ovvero di componenti il nucleo familiare con disabilità o non autosufficienza come definite nell'allegato 3 al regolamento di cui al DPCM n. 159/2013;
  • i componenti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere e le donne vittime di violenza, con o senza figli, prese in carico da centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni o dai servizi sociali.

 

  • Sottoscrizione del patto di servizio personalizzato entro 60 giorni dall'avvio dei componenti al centro per l'impiego ovvero presso i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro. Nel caso di mancata sottoscrizione del patto di servizio personalizzato nei termini indicati, a causa della mancata convocazione da parte dei servizi competenti, l’erogazione del beneficio è sospesa. In caso di mancata presentazione alle convocazioni o sottoscrizione del patto di servizio personalizzato su richiesta dei servizi competenti, senza giustificato motivo, il beneficio economico decade.
  • Sottoscrizione di un patto per l'inclusione. I beneficiari dell’ADI, anche se esclusi dagli obblighi di attivazione lavorativa, sono comunque tenuti ad aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale attraverso la sottoscrizione del patto di inclusione, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto-legge n. 48 del 2023, fatta eccezione  per i componenti del nucleo  di età compresa tra i 18 e i 59 anni, senza responsabilità genitoriali ed esclusi dalla scala di equivalenza che possono aderire alle attività di attivazione lavorativa nell’ambito del SFL, che sono pertanto esclusi dagli obblighi nell’ambito dell’ADI, e per i componenti con disabilità o di età pari o superiore a 60 anni o inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere che possono comunque richiedere l'adesione volontaria.

 

Contatti e riferimenti del Servizio Inclusione presso la sede di Azzate:

Assistente Sociale Simona Graziuso-

Numero di servizio: 377.1774693

Mail : inclusione@comune.azzate.va.it

 

 

Come fare

Per poter accedere al Servizio Inclusione e Servizio Inserimenti Lavorativi è necessario contattare l’Assistente Sociale del Comune di residenza che invierà la scheda di segnalazione per la presa in carico da parte degli operatori del servizio.

Cosa serve

Eventuale documentazione richiesta in seguito dal servizio

Cosa si ottiene

Il servizio richiesto

Tempi e scadenze

Il servizio non presenta scadenze

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio Piano di Zona.

Ulteriori informazioni

Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito web www.inps.it, oppure all’Ufficio competente.

 

Contatti

Ufficio Piano di Zona

Municipio di Azzate, 1, Via Benizzi Castellani, Azzate, Varese, Lombardia, 21022, Italia

Telefono: 0332.456354
Email: pianodizona@comune.azzate.va.it
Email: leggidisettore@comune.azzate.va.it

Pagina aggiornata il 08/04/2025